28 luglio 2020
Home »
Arte e Cultura
» Pineto, riapre il Museo Civico
Pineto, riapre il Museo Civico
Riapre le sue porte al pubblico, dopo i giorni più bui legati
all'emergenza epidemiologica da Covid-19 il Museo Civico Centro
Etnomusicologico d'Abruzzo (C.E.d'A.) che ha la sua sede all'interno
di Villa Filiani a Pineto e, nelle tre stanze assegnate, ospita
numerosi beni etnoantropologici. Il Museo, unico nel suo genere per la
valorizzazione delle fonti orali, è il punto di riferimento regionale
per il recupero, la conservazione e la promozione della musica di
tradizione orale abruzzese. Il C.E.d'A., infatti, offre un contributo
per la crescita culturale e la condivisione di questo genere di
musica. Il Centro ha ideato una rete regionale della musica popolare,
dove i gruppi hanno la possibilità di condividere gli stessi interessi
attraverso il confronto, lo scambio di riflessioni e l'approfondimento
di tematiche inerenti l'etno-organologia e i repertori. C'è uno
spazio riservato anche a alunni e studenti, per i quali sono previsti
percorsi guidati e momenti di approfondimento con seminari, convegni,
laboratori con il coinvolgimento di studiosi, suonatori e costruttori
di strumenti musicali artigianali. Inoltre, per i laboratori
giornalieri rivolti agli alunni delle classi IV e V della Scuola
Primaria e classe I della Scuola Secondaria di Primo grado, il
C.E.d'A. ha pubblicato il libretto di canti infantili "Dullarì
dullarì" contenenti canti di questua, filastrocche e ballate della
tradizione popolare abruzzese. Per concordare le visite e i laboratori
rivolti alle scuole, le stesse possono contattare il direttore,
l'etnomusicologo Carlo Di Silvestre al 338.7070751 o per e-mail
all'indirizzo cdisilvestre@alice.it.
Le aperture in programma per l'estate 2020 sono il martedì, dalle 18
alle 20 e dalle 21 alle 24 e il giovedì dalle 21 alle 24. Prevista una
visita guidata gratuita con visione dei documentari inediti della
tradizione musicale abruzzese dell'Archivio curato da Di Silvestre.
L'ingresso è consentitolo solo indossando la mascherina e in maniera
contingentata.
"Il Museo Civico Centro Etnomusicologico d'Abruzzo –
commenta il consigliere con delega agli eventi del Comune di Pineto,
Marco Giampietro – è una delle tappe fondamentali per i turisti che
hanno voglia di conoscere meglio la nostra terra e la sua storia
musicale e legata alla tradizione orale. I pregevoli ambienti nei
quali è ospitato rappresentano un ulteriore valore aggiunto. Una
visita è consigliata anche per i cittadini abruzzesi i quali avranno
modo di scoprire o riscoprire canti, storie, strumenti e memorie
straordinarie e preziose. Ringrazio il direttore Carlo Di Silvestre,
grande professionista, per le sue tante attività e per aver saputo far
crescere il museo nel tempo diventando un punto di riferimento per la
storia della cultura popolare e al dirigente dell'ufficio comunale di
riferimento Mauro Cerasi per il suo prezioso lavoro".
0 commenti:
Posta un commento